PUBBLICAZIONIUTENTE1

RIVISTA DIRITTO ECONOMIA TECNOLOGIE DELLA PRIVACY
La rivista scientifica quadrimestrale “Diritto, Economia e Tecnologie della Privacy” è edita dall’Istituto Italiano per la Privacy e rappresenta uno strumento prezioso e unico, in Italia, per l’approfondimento e l’aggiornamento sulla dottrina in materia di protezione dei dati personali.
Per abbonarsi alla Rivista (tre numeri annui in formato pdf e cartaceo: 70 euro), o per acquistare un solo numero della Rivista (25 euro) eseguite il bonifico bancario sul conto intestato a Istituto Italiano per la Privacy – IBAN– IT55V0310450120000000821176 (Deutsche Bank) e poi scrivete a: info@istitutoitalianoprivacy.org per indicare l’indirizzo di spedizione.
Per eseguire il download dei numeri della Rivista fino al dicembre 2014, clicca qui.
Proprietario ed editore: Istituto Italiano per la Privacy – piazza di San Salvatore in Lauro 13 – 00186 Roma
Direttore responsabile: Giovanni Crea – Testata registrata presso il Tribunale di Arezzo il 26 ottobre 2010 al n. 1P/10RS
Provider: Aruba S.p.A. – P.zza Garibaldi 8 – 52010 Soci (AR) – P.IVA 01573850516 – C.F. 04552920482 -Autorizzazione Ministero delle Comunicazioni nº 473 – Server collocati in Via Sergio Ramelli 8 – 52100 Arezzo (AR) – ISSN 2239-7671 – Rivista scientifica come da delibera ANVUR 17 del 20/2/2013
www.anvur.org/attachments/article/254

Lucio Scudiero La privacy fa schifo
prova prova prova prova
Download Pdf

Giovanni CreaInternet of Things, per la privacy serve un approccio “by design”
L’avvento dello IoT richiede un adeguamento normativo per ridurre i rischi e superare la questione economica legata alla realizzazione di investimenti in sicurezza..
Download Pdf

Giovanni CreaLa privacy nell’era dell’ICT tra rischi e rimedi.”
Le libertà in Internet; realtà o illusione ? – I rischi della privacy nella società dell’informazione. – Verso una Internet Bill of rights
Download Pdf

Alessandro RapisardaPrivacy e mondo del lavoro un connubio di difficile applicazione
Lo Statuto dei lavoratori andrebbe aggiornato, per armonizzarsi meglio con i molteplici doveri del datore di lavoro in tema di privacy. Meno burocrazia e più poteri di controllo sono necessari per bilanciare le gravi responsabilità nel trattamento dei dati in azienda
Download Pdf

Alessandro RodolfiLa tutela dei dati personali attraverso strumenti di diritto morbido (soft law)
“Viviamo ormai in una law-saturated society, in una società strapiena di diritto, di regole giuridiche dalle provenienze più diverse”
Download Pdf