LUCA BOLOGNINI – Presidente dell’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP), fondato nel 2008. Avvocato cassazionista del foro di Roma, è dal 2011 socio fondatore dello studio legale internazionale ICTLC – ICT Legal Consulting. Riveste il ruolo di ethics & privacy advisor per diversi progetti di ricerca e innovazione europei “Horizon 2020”, ed è, inoltre, attivo come expert coach per l’Executive Agency for Small & Medium-sized Enterprises (EASME) della Commissione Europea. Luca è membro dell’Experts Board di EU-IoT, co-chair della conferenza internazionale annuale “Privacy Symposium” di Venezia, co-chair dell’International Board of Senior Experts dello schema di certificazione Europrivacy e membro del Comitato dei Saggi dell’Associazione Nazionale per Operatori Responsabili della Conservazione Digitale. Tra i libri di cui è stato autore, co-autore o curatore negli ultimi 15 anni: “Deontologia Privacy per avvocati e investigatori privati” (Giuffrè, 2009), “Next Privacy – Il futuro dei nostri dati nell’era digitale” (RCS Etas, 2010), “Il Regolamento Privacy Europeo” (Giuffrè, 2016, primo commentario completo italiano al GDPR), “Generazione Selfie” (Corriere della Sera, 2014), “Follia Artificiale – Riflessioni per la resistenza dell’intelligenza umana” (Rubbettino, 2018), “La responsabilità civile nel trattamento di dati personali e per atti di cybercrime” parte del trattato «Responsabilità civile dei professionisti e degli altri imprenditori» (Giuffrè, 2018), «Codice Privacy: tutte le novità del D.Lgs. 101/2018» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2018). Co-autore con Marco Emanuele Carpenelli del saggio «La rappresentanza dei diritti in materia di protezione dei dati personali, tra azioni plurisoggettive e azioni collettive» nel libro “Azione di classe: la riforma italiana e le prospettive europee” (Giappichelli, 2020). È suo il saggio su trasparenza, accesso ai dati e privacy sanitaria nel trattato «Responsabilità, rischio e danno in sanità» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2022). Suoi anche «Privacy e libero mercato digitale» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2021), «L’Arte della Privacy – Metafore sulla (non) conformità alle regole nell’era data-driven» (Rubbettino, 2021) e «Diritto Dipinto – L’arte legale nel “tutto digitale”» (Rubbettino, 2023). Curatore e autore, con E. Pelino e M. Scialdone, del volume «Digital Services Act e Digital Markets Act» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2023). Suo il saggio “Valorizzazione economica dei dati personali e basi giuridiche” nel volume «Commerciabilità dei dati personali» (Il Mulino, 2024, a cura di G. Cerrina Feroni). Autore e curatore, con S. Zipponi, del volume «Privacy e diritto dei dati sanitari» (Giuffrè Francis Lefebvre, 2024). Direttore, con E. Pelino, e autore dell’estesa opera «Codice della Disciplina Privacy» (Giuffrè Francis Lefebvre, I edizione 2019, II edizione 2024), commentario completo al GDPR, al Codice Privacy e a tutte le vigenti normative italiane, primarie e secondarie, in materia di diritto dei dati personali (tra cui il D.Lgs. 51/2018 sui trattamenti di dati a fini di prevenzione, indagine, accertamento e perseguimento di reati o esecuzione di sanzioni penali, il D.Lgs. 65/2018 Cybersecurity NIS, e i principali provvedimenti generali del Garante per la protezione dei dati personali). Inventore del gioco da tavolo e videogame “DATA! The game®”.
Contatti: l.bolognini@istitutoprivacy.eu