Alessandro del Ninno – Professore Universitario, Avvocato. Nato ad Ischia (Napoli), Italia, il 5 Agosto 1971. Iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine di Roma. Studi: Laurea in Giurisprudenza – Università di Roma – Luiss Guido Carli (maxima cum laude) – Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e diritto dell’Informatica – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Area di Competenza Professionale: Esperto di Diritto dell’Information & Communication Technology. In qualità di Responsabile del Dipartimento ICT & Internet Law dello studio legale Tonucci & Partners, presta assistenza e consulenza legale con riferimento agli aspetti regolatori nazionali ed internazionali relativi a reti e servizi di comunicazione elettronica, con riferimento alle seguenti materie: e-commerce, inclusi i profili fiscali ed amministrativi, moneta elettronica, tutela della riservatezza e della sicurezza dei dati personali, Proprietà Intellettuale e Industriale, diritto penale dell’informatica, contratti on-line, tutela del software e delle banche dati, tutela dei nomi a dominio, on-line gambling, editoria elettronica e multimedia, fatturazione elettronica, aste on-line, servizi di trasmissione radio e TV digitale, banda larga, pubblicità on-line, etc. In tali settori ha fornito i propri servizi di consulenza al Governo Italiano ed alla Commissione dell’Unione Europea nella stesura di progetti di legge settoriali e nello sviluppo di progetti UE relativi alla Società dell’Informazione. Titolare della Cattedra di Diritto dell’Informatica presso l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”. Professore presso le Cattedre di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli e presso l’Istituto di Informatica Giuridica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Docente in Information Technology presso la Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autore di libri, saggi ed articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali su tematiche ICT. Ad oggi, ha tenuto oltre 60 conferenze nazionali ed internazionali su tematiche relative all’Information & Communication Technology.