comitato scientifico


Alessandro del Ninno
– Professore Universitario, Avvocato. Nato ad Ischia (Napoli), Italia, il 5 Agosto 1971. Iscritto all’Albo degli Avvocati presso il Consiglio dell’Ordine di Roma. Studi: Laurea in Giurisprudenza – Università di Roma – Luiss Guido Carli (maxima cum laude) – Dottore di Ricerca in Informatica Giuridica e diritto dell’Informatica – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Area di Competenza Professionale: Esperto di Diritto dell’Information & Communication Technology. In qualità di Responsabile del Dipartimento ICT & Internet Law dello studio legale Tonucci & Partners, presta assistenza e consulenza legale con riferimento agli aspetti regolatori nazionali ed internazionali relativi a reti e servizi di comunicazione elettronica, con riferimento alle seguenti materie: e-commerce, inclusi i profili fiscali ed amministrativi, moneta elettronica, tutela della riservatezza e della sicurezza dei dati personali, Proprietà Intellettuale e Industriale, diritto penale dell’informatica, contratti on-line, tutela del software e delle banche dati, tutela dei nomi a dominio, on-line gambling, editoria elettronica e multimedia, fatturazione elettronica, aste on-line, servizi di trasmissione radio e TV digitale, banda larga, pubblicità on-line, etc. In tali settori ha fornito i propri servizi di consulenza al Governo Italiano ed alla Commissione dell’Unione Europea nella stesura di progetti di legge settoriali e nello sviluppo di progetti UE relativi alla Società dell’Informazione. Titolare della Cattedra di Diritto dell’Informatica presso l’Università degli Studi di Venezia “Ca’ Foscari”. Professore presso le Cattedre di Informatica Giuridica della Facoltà di Giurisprudenza della Luiss Guido Carli e presso l’Istituto di Informatica Giuridica dell’Università “La Sapienza” di Roma. Docente in Information Technology presso la Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma. Autore di libri, saggi ed articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali su tematiche ICT. Ad oggi, ha tenuto oltre 60 conferenze nazionali ed internazionali su tematiche relative all’Information & Communication Technology.


Umberto Fantigrossi
– Avvocato cassazionista, opera nel campo del diritto amministrativo, con particolare esperienza nei settori urbanistico ed ambientale, della sanità, dei pubblici servizi, dell’informazione nel settore pubblico. Giornalista pubblicista, collabora con il quotidiano Il Sole 24 Ore. Nel 1987 ha conseguito il dottorato di ricerca in diritto amministrativo. Attualmente professore a contratto di Informatica giuridica presso la Facoltà di giurisprudenza dell’Università Carlo Cattaneo di Castellanza (LIUC); presso la stessa Università ha insegnato per vari anni accademici a partire dal 1997 Diritto pubblico dell’economia, Diritto amministrativo e Diritto ambientale. In precedenza ha insegnato Diritto urbanistico ed ambientale presso l’Università di Pavia – Facoltà di Ingegneria e presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia. Autore di uno dei primi studi monografici edito in Italia sulle problematiche giuridiche delle nuove tecnologie informatiche (“Automazione e Pubblica amministrazione”, Il Mulino, Bologna, 1993) e di vari studi e saggi in materia di organizzazione amministrativa e di diritto urbanistico ed ambientale. E’ membro del Comitato scientifico dell’Istituto per la scienza dell’amministrazione pubblica (ISAP) di Milano e del Consiglio direttivo della Società Lombarda degli Avvocati amministrativisti.


Stefano Mele
– E’ Socio di Gianni & Origoni. Si occupa di Diritto delle tecnologie, Privacy, Sicurezza ed Intelligence. Dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Foggia. Vive e lavora a Milano, dove svolge attività di consulenza per grandi aziende, anche multinazionali, sulle problematiche legali inerenti la privacy e la protezione dei dati personali, internet e computer crimes, e-commerce e digital marketing, web services 2.0, servizi bancari e sanitari elettronici. E’ altresì esperto di sicurezza, cyber-terrorismo e cyber-warfare. Stefano Mele è Direttore di Ricerca su “Cyber-security & Cyber-Intelligence” del Ce.Mi.S.S. (Centro Militare di Studi Strategici) e siede al tavolo “CyberWorld” dell’OSN (Osservatorio di Sicurezza Nazionale); Coordinatore dell’Osservatorio “InfoWarfare e Tecnologie emergenti” dell’Istituto Italiano di Studi Strategici ‘Niccolò Machiavelli’; Senior Researcher del “Dipartimento di Studi d’Intelligence Strategica e Sicurezza” della Link Campus University di Roma, nonché docente del loro “Master in Studi d’Intelligence e Sicurezza Nazionale” per i moduli relativi al cyber-terrorismo e al cyber-warfare. Ha scritto numerosi articoli e approfondimenti giuridici e di strategia pubblicati su riviste e siti web specializzati. Stefano Mele è iscritto all’ordine degli Avvocati di Foggia.

Michele Iaselli Avvocato, Funzionario Ministero della Difesa. Specializzato presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II in “Tecniche e Metodologie informatiche giuridiche”. Già docente in materia di Legislazione New Economy (CARID – Universita’ di Ferrara) e docente in informatica giuridica presso il Tribunale di Napoli e la scuola forense di Capitanata. Relatore di numerosi convegni, ha pubblicato diverse monografie o contribuito ad opere collettanee in materia di informatica giuridica e diritto dell’informatica con la EsseLibri, la Giuffré, la Halley editrice, l’Ipsoa, la Liguori, la Nyberg, Il Sole 24 ore, La Tribuna. E’ inoltre autore di diversi articoli di informatica giuridica e commenti giurisprudenziali pubblicati su riviste in formato elettronico (Diritto & Diritti, StudioCelentano, Diritto su web, Nuova Giurisprudenza On Line, Diritto & Giustizia, il Quotidiano Giuridico) e cartaceo (Bancamatica, Holding Italia Trend, Diritto ed economia dei mezzi di comunicazione, Diritto dell’Internet). Presidente dell’Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy. Vicedirettore dell’Osservatorio CSIG di Napoli e Coordinatore scientifico del Centro Studi Polibio.it. Membro del Comitato scientifico di Assodigitale (Associazione italiana operatori media digitali).


Laura Liguori
è partner di Portolano Colella Cavallo Studio Legale. Da più di dieci anni si occupa delle problematiche legali di Internet e delle nuove tecnologie, di e-commerce e protezione dei dati personali. Ha conseguito la leurea in giurisprudenza cum laude nel 1996 presso la “Luiss Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli” di Roma. E’ autrice di numerose articoli in materia di commercio elettronico, tutela dei dati personali e nuove tecnologie, pubblicati da riviste online e newsletter quali International Law Office e Mondaq.


Marco Marazza
(1972) è nato e vive a Roma. Professore ordinario di diritto del lavoro, iscritto all’Albo degli Avvocati del Foro di Roma, avvocato cassazionista dal 2006. Dopo la laurea inizia il suo percorso professionale di avvocato presso lo Studio Marazza, per diventarne partner nel 2003. Consulente di primarie associazioni e realtà industriali di rilevanza nazionale in materia di tecniche di gestione di organizzazioni del lavoro complesse, relazioni industriali e processi di ristrutturazione. Autore di tre monografie (Saggio sull’organizzazione del lavoro, Padova, 2002; Il contratto collettivo di lavoro all’indomani della privatizzazione del pubblico impiego, Padova, 2005; Insolvenza del datore di lavoro e tutele del lavoratore, Torino, 2015), curatore di diverse pubblicazioni scientifiche e autore di numerosi saggi giuridici dedicati alle principali questioni interpretative che sono emerse nella evoluzione del diritto del lavoro. Condirettore dell’area lavoro della rivista giustiziacivile.com e componente del comitato di redazione della rivista Argomenti di diritto del lavoro. Oggi titolare di cattedra presso l’Università di Roma “Universitas Mercatorum” nonché degli insegnamenti di diritto del lavoro e giurisprudenza costituzionale del lavoro presso le facoltà di economia e giurisprudenza della LUISS. Direttore della clinica legale di diritto del lavoro presso l’Università degli Studi di Teramo. Editorialista su testate di rilevanza nazionale. La stretta e inestricabile integrazione tra l’esperienza di assistenza legale e quella universitaria hanno sempre rappresentato il punto di forza di un percorso professionale costantemente orientato alla focalizzazione critica dei problemi ed alla anticipazione dell’evoluzione del mercato, degli orientamenti della giurisprudenza e delle tendenze della dottrina giuslavoristica.


Andrea Lisi
Avvocato, coordina il Digital&Law Department dello Studio Legale Lisi ed è Professore a Contratto di Informatica Giuridica presso l’Università del Salento – Facoltà di Giurisprudenza – Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali. E’ Fondatore del Centro Studi & Ricerche per l’Internazionalizzazione e l’Innovazione Digitale SCiNT e Presidente della prima Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Sostitutiva (A.N.O.R.C ). È stato Direttore della “RIVISTA DI DIRITTO ECONOMIA E GESTIONE DELLE NUOVE TECNOLOGIE”, Nyberg Editore, Milano ed è oggi Direttore della Collana “DIRITTO, ECONOMIA E SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE”, Cierre Edizioni, Roma. È componente del Comitato Scientifico di varie riviste giuridiche telematiche ed autore di diversi volumi e numerose pubblicazioni in materia di diritto delle nuove tecnologie. È stato, inoltre, docente in master di I e II livello dedicati al diritto dell’informatica, presso l’università di Lecce, Taranto, Padova e Messina e fa parte del Comitato Scientifico del MASTER IN DIRITTO DELL’INFORMATICA E DELL’INFORMAZIONE dell’Università di Messina. E’ attualmente iscritto all’Albo Docenti della Scuola Superiore dell’Amministrazione dell’Interno ed è docente per vari importanti enti di formazione.

Massimo Melica (Bari, 25 novembre 1964) è avvocato esperto di diritto delle nuove tecnologie e managing partner dello Studio Legale Melica Scandelin & Partners. Dal 2002 al 2007 è stato Segretario nazionale della Commissione informatica del Consiglio Nazionale Forense. È attualmente Segretario Generale della Fondazione Italiana per l’innovazione Forense (F.I.I.F.) presso il Consiglio Nazionale Forense. Insegna Informatica Giuridica presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università “Giustino Fortunato” di Benevento. È presidente del Centro Studi di Informatica Giuridica (C.S.I.G.) dal novembre 2001.

Paolo Balboni – Direttore Settore Cloud Computing e con delega per le Relazioni estere – Executive Director della European Privacy Association – Avvocato del Foro di Milano specializzato in Diritto delle nuove tecnologie e tutela dei dati personali. Svolge attività di consulenza legale, a favore di multinazionali, principalmente in tema di protezione dei dati personali, contratti informatici, commercio elettronico, cloud computing, responsabilità dei fornitori di servizi Web 2.0, responsabilità dei fornitori di contenuti su internet e terminali mobili, firme elettroniche, conservazione sostitutiva, proprietà intellettuale. Assiste altresì persone celebri su questioni relative a privacy e diritti d’autore. Vanta una considerevole esperienza nei settori: IT, media & entertainment, e-health, moda e bancario. Autore del libro ‘Trustmarks in E-commerce’, Paolo Balboni è Ricercatore associato presso l’Università di Tilburg (Olanda) dove insegna il corso di master “Liability of Web 2.0 Service Providers”; nonché Assistente alla cattedra di Diritto di internet all’ Università di Bologna (Italia). Consulente legale scelto per i progetti dell’European Network and Information Security Agency (ENISA) su ‘Cloud Computing Risk Assessment’, ‘Gov-Cloud’ e ‘Common Assurance Metric – Beyond the Cloud’, Paolo Balboni è spesso coinvolto in studi della Commissione europea relativi a nuove tecnologie e tutela dei dati personali, nonché relatore a convegni internazionali su tali temi. Laureato in giurisprudenza all’Università di Bologna nel 2002, ha conseguito il dottorato (Ph.D.) in Diritto comparato delle nuove tecnologie all’Università di Tilburg nel 2008. Parla correntemente l’italiano, l’inglese e l’olandese ed ha una buona conoscenza di tedesco, francese e spagnolo. Maggiori informazioni su: www.paolobalboni.eu.

Rocco Panetta – Avvocato, fondatore e managing partner di P&A | Panetta & Associati Studio Legale, è internazionalmente riconosciuto tra i massimi esperti di diritto applicato alle nuove tecnologie, Internet, Privacy, cybersecurity e ambientale. Attualmente componente del Consiglio di Amministrazione di IAPP (‘International Association of Privacy Professionals’), componente del Comitato Scientifico di IIP (‘Istituto Italiano Privacy e Valorizzazione dei Dati’) e Segretario Generale dell’ICF (‘Italian Compliance Forum’). Già consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri sulla strategia per la Banda Ultra Larga (2014-2016). È stato dirigente dello Stato presso l’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, dove ha guidato i dipartimenti competenti in materia di concessionari di pubblici servizi, marketing, semplificazioni e trasferimenti all’estero dei dati (2001-2008), nonché Assistente del Presidente Stefano Rodotà. Contemporaneamente è stato rappresentante italiano presso la Commissione Europea e il Consiglio in materia di BCR, SCC, SH, APIS/PNR e IMI. Rocco è stato il primo Segretario della Commissione VIA – Valutazione di Impatto Ambientale, nonchè componente della stessa come Commissario (2007-2012). Autore di più di 150 pubblicazioni, tra cui si annoverano monografie, codici e collane. Cura la rubrica “Beyond Internet” per il Corriere delle Comunicazioni. Partecipa regolarmente a conferenze, convegni in Italia, in Europa e negli USA, insegna il diritto delle nuove tecnologie e la materia della protezione dei dati in diverse Università italiane. Menzionato e premiato dalle migliori directories legali, tra cui spicca Chambers Europe, the Legal500, TopLegal, Who’s Who Legal. Nel 2015 ha vinto il prestigioso premio quale Avvocato Privacy dell’Anno in occasione dei TMT LegalCommunity Awards. La rivista TopLegal lo ha menzionato tra i primi 20 avvocati d’Italia più influenti in una classifica di 40 tra gli under 50. Email: r.panetta@panetta.net

Norberto Patrignani – nato a Porto Sant’Elpidio (AP) nel 1955, si e’ laureato con lode in Scienze dell’Informazione presso l’Universita’ degli Studi di Torino. Ha lavorato per oltre trenta anni nel mondo dell’informatica, prima alla Ricerca & Sviluppo Olivetti di Ivrea, poi come Senior Analyst per la societa’ META Group. Dal 1993 si e’ concentrato sugli aspetti sociali dell’informatica contribuendo all’introduzione del tema della Computer Ethics in Italia. Attualmente collabora con la European Commission (Information Society / Science & Society), e’ responsabile della sezione Etica & Information Technology del Centro Studi Politeia di Milano ed e’ Docente di Computer Ethics presso la Scuola di Dottorato del Politecnico di Torino. E’ membro della CPSR (Computer Professionals for Social Responsibility e dell’IFIP (International Federation for Information Processing, Working Group: Computers & Social Accountability / Computer Ethics).

E. Olimpia Policella (olimpia.policella@policella.info) – Avvocato del Foro di Roma, nata ad Agnone (IS) il 26.12.1971 e laureata in Legge a La Sapienza di Roma nell’A.A. 1994/1995. Tra i vari corsi di perfezionamento post laurea ha seguito “Persone e diritti fondamentali” nel 1998 tenuto dal Prof. Stefano Rodotà. Dal 2000 al 2004 ha prestato la propria collaborazione presso lo studio legale Imperiali. E’ autrice di oltre cento pubblicazioni sulla materia della tutela dei dati personali e del diritto industriale sulle principali riviste giuridiche cartacee e online di IPSOA, Il Sole 24 ore e Giuffrè. Relatrice in numerosi convegni organizzati da soggetti pubblici e privati (Università, SSPA, enti di formazione, ecc.). Svolge ordinariamente corsi di formazione presso le aziende. Presta la propria attività di assistenza legale, prevalentemente stragiudiziale, in favore di società multinazionali e società impegnate nel settore della sicurezza aziendale, in materia di tutela dei dati personali, contrattualistica, problematiche inerenti la security privata, responsabilità civile, responsabilità amministrativa conseguente da reato delle persone giuridiche, e.commerce e diritto d’autore.

Eugenio Prosperetti. E’ Avvocato in Roma, con studio di propria titolarità.
Dal 1998 si occupa di regolamentazione delle comunicazioni, privacy, media, proprietà intellettuale, ICT e diritto societario in ambito nazionale e internazionale come consulente di imprese ed istituzioni.
Ha lavorato in primari studi legali internazionali (Baker & Mc Kenzie – Associate; Portolano Cavallo Colella Prosperetti – Socio).
Dal 2015 è titolare dell’insegnamento di Legal Aspects of Information Technology presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università LUISS “Guido Carli” e dal 2018 è titolare della cattedra di Diritto Commerciale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Niccolò Cusano.
E’ consulente giuridico dell’Agenzia per l’Italia Digitale relativamente al nodo transfrontaliero eIDAS.
E’ stato componente del tavolo tecnico per la riforma del Codice dell’Amministrazione Digitale e del Tavolo Permanente per l’Innovazione e l’Agenda Digitale della Presidenza del Consiglio.
Nel 2007 è stato componente della segreteria tecnica del Ministro delle Comunicazioni del secondo Governo Prodi, della commissione nuove tecnologie del Comitato Consultivo per il Diritto d’Autore e del Comitato per la tutela della Proprietà Intellettuale ed Industriale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri (quale rappresentante del Ministero delle Comunicazioni).
E’ autore di pubblicazioni in materia di format televisivi, DRM, legislazione radiotelevisiva, diritto d’autore su riviste nazionali, internazionali e siti Internet specializzati tra cui Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, Entertainment Law Review, Diritto dell’Informazione e dell’Informatica, Diritto Mercato e Tecnologia, Diritto dei Mezzi di Comunicazione di Massa.
E’ autore dei capitoli su “Circolazione delle opere digitali” e “Cloud computing e sicurezza dei dati” nel volume Diritto dell’Internet (a cura di Cassano, Vaciago e Scorza) pubblicato da CEDAM nel 2012. E’ coautore del saggio su “Legislazione e regolamentazione nazionale, internazionale, comunitaria in materia audiovisiva” in “La ricchezza intangibile” (a cura di E. De Tullio) per ERI-RAI, 2011.
E’ autore di una voce dell’Enciclopedia Giuridica Treccani su “Opera Digitale” (aggiornamento 2010) e di alcune voci di commento alla legge sul diritto d’autore nel Codice Ipertestuale di Diritto d’Autore UTET a cura di Gambino e Galli.
Nel 2013 ha pubblicato per Giappichelli Editore la monografia “L’opera digitale tra regola e mercato”, nella collana del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma, diretta dal Prof. Alberto Gambino.
E’ socio dell’Associazione “Roma Start Up” e dell’Associazione Nazionale Docenti Informatica Giuridica (ANDIG).

Marco Scialdone Avvocato e dottore di ricerca in Categorie giuridiche e Tecnologie, è docente di diritto e mercati dei contenuti e servizi online presso l’Università Europea di Roma, dove è tra i fondatori del Laboratorio di Diritto dell’Innovazione, InnoLawLab. Nel 2018 è stato selezionato dal Ministero dello Sviluppo Economico per far parte del gruppo di esperti incaricati della stesura della strategia nazionale sull’Intelligenza Artificiale. Dal 2016 è docente presso il Master in Diritto dell’Informatica dell’università La Sapienza di Roma per il modulo relativo a “Robotica, etica e diritto – Neuroscienze, tecnologie e problemi giuridici”. E’ stato altresì docente di Diritto dell’informatica e delle Comunicazioni presso l’Università di Perugia, Facoltà di Scienze MM.FF.NN, e di Digital Copyright presso la Link Campus University di Roma. È fellow dell’Accademia Italiana del Codice di Internet. E’ autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto dell’informatica.

Nicola Bernardi – Fondatore e Presidente di Federprivacy. Iscritto nella sezione speciale dell’Albo dei Giornalisti della Toscana, scrive abitualmente per varie case editrici tra cui Epc, Ethos Media Group, Edisef, e il Corriere della Privacy, nel quale ricopre anche l’incarico di direttore responsabile dal 2012. Ha scritto anche per la rivista SocialNews, patrocinata dal Segretariato Sociale RAI. Consulente del Lavoro, prima di dedicarsi a tempo pieno alle tematiche della data protection, ha maturato una lunga esperienza nel settore delle risorse umane e dell’amministrazione del personale come HR Manager di una azienda collegata al circuito Confindustria, e poi presso una multinazionale tedesca. Come libero professionista, ha collaborato con numerose aziende per l’adeguamento alla normativa privacy sin dalla prima legge n. 675/1996, curando anche gli aspetti formativi sia come organizzatore che come docente. Nel 2010, è stato il promotore della creazione dello schema di certificazione per la figura professionale di Privacy Officer e Consulente della Privacy da parte di TÜV Italia. Per tale schema di certificazione, sviluppato in accordo ai requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2004, è riconosciuto come grandparent e commissario d’esame. Relatore a convegni sulla data protection e docente a contratto all’Università Marconi di Roma per il corso di scienze delle investigazioni e della sicurezza dei dati. Socio onorario di Andip (Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy), e membro fellow dell’Istituto Italiano per la Privacy. E’ l’ideatore e fondatore dell’evento italiano Privacy Day Forum, che si svolge con cadenza annuale, ed è inoltre il promotore e l’ideatore del volume “Il Privacy Officer, La figura chiave della data protection europea” , il cui progetto ha condiviso e realizzato con IPSOA.

Alberto Manfredi – Cofondatore e Presidente CSA Italy (www.cloudsecurityalliance.it), capitolo italiano di CSA (cloudsecurityalliance.org) associazione internazionale specializzata nella realizzazione di linee guida, certificazioni professionali e schemi di certificazione in ambito Cloud Computing Security. Dottore in Scienze dell’Informazione e Dottore Magistrale in Informatica con pieni voti assoluti e lode, lavora da piu` di 20 anni nel settore ICT e Information Security. Attualmente lavora in Selex ES (Gruppo Finmeccanica) in cui, nell’ambito della Direzione Centrale Marketing Sales e Sviluppo Business, ricopre il ruolo di Business Development Manager. Detiene le certificazioni professionali CISA,CRISC,CISSP,GCFA,CCSK, Lead Auditor 27001, Certified CSA STAR Auditor. Membro Comitato dei Saggi ANORC, Comitato Scientifico delle riviste “Information Security” e “DMS – Document Management Systems” (Edisef) e Antifurto&Security” (EPC Periodici). Cloud People Community Influencer (Telecom Italia ). Socio Clusit, AFCEA Roma (advisor per l’adozione Cloud nella Difesa), AIEA/ISACA, (ISC)2, socio onorario ANORC, Ron Knode Service Award 2014. Cofondatore e Managing Director dell’associazione Club R2GS Italy e Segretario Generale Club R2GS Europe nata per favorire lo scambio di esperienze e conoscenza nel campo Security Information and Event Management (SIEM) e Security Operation Centres (SOC).

Giangiacomo Olivi – Partner presso lo studio legale internazionale Dentons, responsabile del gruppo Technology Media and Telecoms (TMT), oltre che Europe co-Head of Data Privacy & Cybersecurity Group.
Giangiacomo è riconosciuto da diversi anni tra i migliori avvocati nel settore TMT dalle più prestigiose directory legali internazionali. Svolge docenze in varie università, nell’ambito del diritto e tecnologie, media e tutela dei dati. Già membro della commissione di esperti istituita dal Ministero dello Sviluppo Economico per elaborare la strategia nazionale sull’intelligenza artificiale, ha scritto numerosi articoli e pubblicazioni in ambito privacy e tecnologie.