COMUNICATO STAMPA – L’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati lancia un chatbot powered by OpenAI sulla protezione dei dati online

 

Roma, 12 maggio 2025 – L’Istituto Italiano per la Privacy e la Valorizzazione dei Dati (IIP) è orgoglioso di annunciare il lancio di Privacy AIngel, un innovativo chatbot generativo alimentato dall’intelligenza artificiale di OpenAI, progettato per semplificare la comprensione della privacy e dei diritti di protezione dei dati per gli utenti di siti web e servizi online.

Sviluppato dall’IIP e basato sulla tecnologia ChatGPT di OpenAI, Privacy AIngel offre risposte chiare, accessibili e simili a quelle umane alle domande più frequenti – relative a qualsiasi sito web – su come vengono gestiti i dati personali e su come gli individui possono esercitare i loro diritti in base alle leggi sulla privacy e la protezione dei dati.

Accessibile all’indirizzo aingel.istitutoitalianoprivacy.it, il chatbot di intelligenza artificiale sfrutta un insieme di dati curati, creati dall’IIP, per fornire indicazioni affidabili e di facile consultazione, al fine di chiarire e rendere più comprensibili le privacy policy. Privacy AIngel non sostituisce la consulenza legale, ma è una risorsa di prima linea per aiutare gli utenti, i cittadini e i consumatori a essere più consapevoli di come i loro dati vengono raccolti, trattati e protetti. Si tratta di un lancio interattivo che migliorerà nel tempo e con il feedback degli utenti.

“La nostra missione con Privacy AIngel è rendere la privacy online e i trattamenti di dati digitali più chiari per tutti”, ha dichiarato Luca Bolognini, Presidente dell’IIP. “Stiamo affrontando una materia spesso percepita come troppo tecnica o burocratica, e la stiamo rendendo colloquiale e accessibile per responsabilizzare gli utenti e i gestori di siti e app. Questo è un esempio perfetto di strumento di intelligenza artificiale utilizzato per aiutare le persone a difendere i loro diritti”.

“L’intelligenza artificiale può svolgere un ruolo fondamentale nel rafforzare i diritti di protezione dei dati e l’alfabetizzazione alla privacy. Siamo onorati di aver contribuito allo sviluppo del nuovo chatbot dell’IIP e di potenziarlo attraverso le nostre API. Non vediamo l’ora di apprezzare quanto questo strumento potrà aiutare le persone a esercitare con fiducia i diritti sui loro dati”, ha dichiarato Rafaela Nicolazzi, Data & Privacy Lead di OpenAI.

Gli obiettivi principali di Privacy AIngel comprendono:
la promozione di una consapevolezza diffusa dei diritti e delle responsabilità in materia di privacy
la facilitazione della trasparenza contestualizzata nel trattamento dei dati personali
la possibilità per i singoli individui di assumere il controllo dei propri dati e delle proprie identità digitali, attraverso scelte informate.

Questo lancio segna l’inizio di un impegno più ampio per l’utilizzo responsabile dell’IA, come strumento per promuovere l’alfabetizzazione digitale e i diritti fondamentali.

Privacy AIngel – Orienting users in understanding their Data Life

Per ulteriori informazioni, materiale stampa o interviste, contattare:
info@istitutoprivacy.eu

OpenaAI
metinparlak@openai.com