L’Arte della Privacy, open webinar di presentazione il 18 gennaio 2022

Open webinar di presentazione del nuovo libro di Luca Bolognini

L’Arte della Privacy

Metafore sulla (non) conformità alle regole nell’era data-driven

con la straordinaria partecipazione di Guido Scorza, Giovanni Ziccardi, Anna Cataleta, Rocco Panetta, Luisa Di Giacomo, Andrea Lisi, Claudia Morelli in dialogo con l’autore

martedì 18 gennaio 2022 ore 18:00-19:30 

Per accedere all’Open Webinar su Zoom: https://us02web.zoom.us/j/83366355724

L’incontro si tiene online, è aperto al pubblico ed è valido ai fini del computo delle presenze nel Corso Maestro IIP.

“Volevo scrivere qualcosa di nuovo e antico insieme. Che divulgasse agli inesperti (di privacy, compliance aziendale e diritti digitali, ma anche d’arte) che stanno avvicinandosi, sempre più numerosi, a queste materie. Che arricchisse e stimolasse gli esperti, liberandoli dai vincoli superficiali e pragmatici della specializzazione. Che durasse nel tempo e valesse oltre i confini nazionali, senza dipendere troppo dal correre momentaneo della tecnologia e delle norme locali. Eccolo qui.” 

Luca Bolognini

L’ARTE DELLA PRIVACY – Metafore sulla (non) conformità alle regole nell’era data-driven (Rubbettino, 2022) – Che cosa c’entrano Tiziano e Leonardo da Vinci con la privacy e la (non) conformità alle regole nell’era degli algoritmi? E le vedute di Canaletto e Guardi con una due diligence o le stanze di Pietro Longhi con lo smart working? Che relazione intercorre fra un artista di corte del ‘500 e un Data Protection Officer del XXI secolo? Può un pittore non essere umano ma solo artificiale, e una natura morta essere fatta – anziché di fiori, selvaggina o bottiglie – di hardware, software e documenti obsoleti? Un’opera elettronica è mera arte o può nascondere, e perfino costituire in sé e per sé, validi titoli giuridici? La copia – di un quadro come di un modello legale – è sempre un falso e un indesiderabile illecito? In questa avvincente esplorazione, che va dall’arte più antica alla crypto art dei giorni nostri, l’autore – avvocato dei dati e collezionista – ci accompagna attraverso un cammino metaforico straordinario e fuori dal comune, mettendo assieme il senso del bello e la sensatezza degli adempimenti, la compliance e la creatività, l’estetica dell’innovazione e delle sanzioni. A distanza di 75 anni dall’Arte del Diritto di Carnelutti, “L’Arte della Privacy” è un libro unico che promette già di diventare un piccolo classico della letteratura giuridica futura; un saggio in grado di liberare dalle gabbie della specializzazione, con le chiavi dell’immaginazione, gli studiosi e i consulenti legali così come i manager aziendali, ma anche di incuriosire e sfidare i cultori di nuove tendenze artistiche digitali.

In tutte le librerie da gennaio 2022. Disponibile anche su: AmazonIBSLaFeltrinelliMondadori Store