14 Gen La privacy tra novità normative e best practice operative: evento a Milano
I recenti interventi normativi, gli ultimi provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali e le disposizioni del Regolamento europeo in fase di approvazione impongono agli operatori economici una revisione dei processi di compliance aziendale.
Al workshop, che si svolgerà a Milano nella giornata di mercoledì 23 gennaio 2013, interverranno il Vicepresidente del Garante per la protezione dei dati personali – Dott.ssa Augusta Iannini -, alcuni esponenti dell’Istituto Italiano Privacy – tra cui il Presidente Avv. Luca Bolognini -, nonchè autorevoli professionisti ed esperti del settore.
DESTINATARI
Il workshop è rivolto agli uffici compliance, internal audit, organizzazione, affari legali e societari, commerciale e marketing, nonché a professionisti e consulenti d’azienda.
TEMA DEL WORKSHOP
Le novità introdotte nel settore della tutela dei dati personali da recenti provvedimenti legislativi (decreti semplificazioni e liberalizzazioni) e quelle che interverranno a breve sulla scorta della regolamentazione europea impongono un approfondimento finalizzato alla definizione di policy aziendali compliant e funzionali al controllo del rischio privacy. Il workshop è progettato per analizzare i grandi temi d’attualità e fornire ai partecipanti indicazioni di natura operativa.
MODELLO E MATERIALE DIDATTICO
Nel corso del workshop ampie sessioni saranno dedicate al question time per favorire l’interattività dei partecipanti. Il materiale didattico, costituito dalle relazioni originali dei docenti, sarà recapitato ai partecipanti al loro indirizzo di posta elettronica. Ai professionisti (avvocati e commercialisti) e a coloro che lo chiederanno, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Si informa che è stata presentata regolare domanda di riconoscimento dei crediti formativi professionali al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano.
Mercoledì 23 gennaio 2013
09,30-10,00: registrazione partecipanti
Introduce e coordina:
Avv. Luca Bolognini
Presidente Istituto Italiano per la Privacy
10,00-10,45
Dott.ssa Augusta Iannini
Vice Presidente del Garante per la protezione dei dati personali
IL RUOLO DEL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI ALLA LUCE
DELL’EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA COMUNITARIA E INTERNA
Le linee di intervento e di controllo per il prossimo futuro
La collaborazione con altri organi dello Stato (Guardia di Finanza, Polizia Postale, ecc.)
I controlli “da remoto”, le ispezioni sul campo di iniziativa del Garante e su segnalazione degli interessati o
di altri organi di vigilanza e controllo
Indagini e interrogazioni a Titolare, Responsabili e Incaricati del trattamento
10,45-11,30
Avv. Nadia Martini
Studio Legale Nunziante e Magrone
Socio Fellow Istituto Italiano per la Privacy
ANALISI DELLE NOVITA’ NELLA DISCIPLINA PRIVACY
La reale portata delle semplificazioni e delle liberalizzazioni
La riclassificazione dei “Titolari del trattamento”
La revisione del concetto di “interessato”
La liberalizzazione degli scambi di dati nel B2B, anche per il trasferimento dei dati all’estero e dei dati
infragruppo
I vincoli per telemarketing, marketing postale e altre forme analoghe
11,30-12,15
Avv. Giangiacomo Olivi
Partner DLA Piper Italy
LE NUOVE FRONTIERE DELLA PRIVACY E INTERNET
Behavioral advertising e interazione con clienti e community
Quali regole per le nuove forme di pubblicità comportamentale
Quali regole per la profilazione online
Le opportunità del cloud computing
Quali regole per i servizi esternalizzati online
12,15-13,00: quesiti e dibattito
Introduce e coordina:
Avv. Diego Fulco
Direttore Scientifico Istituto Italiano per la Privacy
14,00-14,45
Dott. Luca Leone
Responsabile Servizi Privacy, Sistemi Uno S.r.l.
Socio Fellow Istituto Italiano Privacy
LOGICA E FUNZIONE ATTUALI DEL DOCUMENTO PROGRAMMATICO SULLA SICUREZZA DEI
DATI PERSONALI
DPS come misura minima vs DPS come misura idonea
Funzioni preposte alla materiale redazione
Come redigere, personalizzare e aggiornare il DPS o Documento simile
Collegamenti tra DPS, misure minime e prescrizioni del Codice Privacy
DPS vs Politica aziendale per la sicurezza dei dati personali
14,45-15,30
Avv. Diego Fulco
Direttore Scientifico Istituto Italiano per la Privacy
CIRCOLAZIONE DEI DATI NEL SETTORE BANCARIO E TRACCIATURA DELLE OPERAZIONI
BANCARIE: LE MISURE PRESCRITTE DAL GARANTE
Il provvedimento generale del Garante del 12 maggio 2011: oggetto, destinatari, termine di attuazione
Il censimento dei flussi informativi come presupposto per la compliance
Il disegno dei ruoli privacy nei casi di outsourcing e la necessità della nomina a Responsabile
Trasparenza e autodeterminazione informativa in ambito bancario dopo il provvedimento
Rapporti infragruppo e articolazione dei ruoli privacy
Disciplina del rapporto con l’outsourcer e realizzazione dei controlli
Le informazioni da registrare (operazioni compiute); tempi e modalità di conservazione dei log; cadenza dei
controlli
15,30-16,15
Dott. Rodolfo Zani
Responsabile Tutela Aziendale, Intesa Sanpaolo s.p.a.
L’ANAGRAFE TRIBUTARIA PER I RAPPORTI FINANZIARI: ASPETTI DI COMUNICAZIONE E
SICUREZZA
Il Decreto Salva Italia (D.L. n. 201/2011)
Il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle Entrate e il parere favorevole del Garante Privacy
Trasmissione dei dati all’Agenzia delle Entrate: obblighi e cautele delle banche e degli altri intermediari
finanziari
16,15-17,00: quesiti e dibattito
Per ulteriori informazioni e iscriversi al seminario, cliccare qui.