PRIVACY PER AVVOCATI E INVESTIGATORI PRIVATI

PRIVACY PER AVVOCATI E INVESTIGATORI PRIVATI

E’ uscito in libreria un testo a  firma degli esperti IIP, estremamente utile per chiunque utilizzi dati personali nel corso di attività difensive:

DEONTOLOGIA PRIVACY PER AVVOCATI E INVESTIGATORI PRIVATI, a cura di Diego Fulco e Luca Bolognini, editore Giuffrè, 2009 – Primo commento al Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti di dati personali svolti ai fini della difesa in giudizio. Con i contributi di Silvia Cavallo, Elena Finotti, Stefano Mele, Alessandro Rodolfi.

Quarta di copertina: Dal 1° gennaio 2009, avvocati e praticanti, altri professionisti della difesa (come commercialisti o consulenti del lavoro) e investigatori privati devono rispettare il “Codice di deontologia e di buona condotta per i trattamenti dei dati personali effettuati per svolgere le investigazioni difensive o per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria”.
La nuova disciplina non coincide con la c.d. “privacy degli studi legali”, in quanto non si occupa di tutte le attività di raccolta e uso delle informazioni personali svolte dai professionisti dell’area legale, ma solo di quelle che sono collegate ad obiettivi di assistenza di clienti in giudizio e alle investigazioni difensive.
Il Codice Deontologico Privacy è destinato a incidere profondamente sull’attività dei soggetti interessati dalla sua applicazione. Questo vale anzitutto per gli avvocati. Mentre il Codice di Deontologia Forense disegna un’etica professionale e si impernia prevalentemente su ciò che l’avvocato deve astenersi dal fare (nel rapporto con i giudici, con i clienti, con i colleghi), questo Codice di deontologia e di buona condotta privacy introduce una “riforma organizzativa” e impone precisi adempimenti e cautele.
Alla tradizionale impostazione “fiduciaria” del rapporto professionista-cliente, si sostituisce la cultura della compliance: documentazione delle scelte, procedure, formazione dei collaboratori. Inoltre, un’Autorità di controllo (il Garante Privacy) potrà realizzare accertamenti ispettivi e, in caso di mancata applicazione delle nuove regole, adottare provvedimenti inibitori e sanzioni. Altrettanto forte è l’impatto sull’attività degli investigatori privati che dovranno affrontare una profonda revisione del proprio modus operandi professionale. Il volume contiene un primo commento dettagliato a ciascun punto del Preambolo e a ciascun comma degli articoli del Codice deontologico, offrendo al professionista spunti e metodologie per adeguarsi alle nuove norme e per ridurre al minimo i rischi di infrazione. La trattazione è corredata da risposte a dubbi interpretativi, da casi pratici, da schede riepilogative delle disposizioni e da indice analitico suddiviso per argomenti.

Acquista il libro

Codice ISBN 8814149496 – 30,00 euro – cliccate sull’immagine di copertina per entrare in libreria.